Storia Sörì di Diano d'Alba

BERE UN BICCHIERE DI VINO È COME ASSAPORARE UNA GOCCIA DEL FIUME DELLA STORIA UMANA

Una storia che stiamo ancora scrivendo

Una storia che stiamo ancora scrivendo

L’Associazione I Sörì di Diano d’Alba nasce negli anni ‘60 dall’entusiasmo e dalla passione per il vino Dolcetto dei suoi fondatori, i produttori locali del territorio di Diano.

L’Associazione I Sörì di Diano d’Alba nasce negli anni ‘60 dall’entusiasmo e dalla passione per il vino Dolcetto dei suoi fondatori, i produttori locali del territorio di Diano.

I Sörì oggi

In questi tempi straordinari in cui la condivisione è stata considerata un’attività non essenziale ponendo grandi ostacoli a nuovi eventi ed esperienze, continuiamo a dare sostegno e voce ai progetti dell’Associazione I Sörì di Diano.

L’obiettivo dell’Associazione resta quello di favorire la produzione e il commercio dei prodotti del territorio con particolare enfasi sul ruolo del Diano d’Alba, un grande Dolcetto proveniente dai rigogliosi vigneti del comune omonimo.

Vogliamo essere d’ispirazione per accrescere la conoscenza sulla produzione dei vini di Diano, confrontandoci in un viaggio alla scoperta dell’enorme potenziale delle nostre 43 aziende vitivinicole nel vasto e affascinante mondo del vino.

Per noi il vino è gioia: unisce le persone tra loro e l’uomo con la natura

L’Enoteca, elegantemente ricavata in un edificio storico ai piedi del Belvedere, offre ai suoi visitatori la possibilità di immergersi nel mondo del Dolcetto, gustando una delle 53 diverse etichette presenti all’interno del locale.

Un luogo dedicato a ritrovarsi, raggiungendo una totale e profonda consapevolezza dei sapori e dei profumi del territorio attraverso una selezione dei migliori vini con più di 160 etichette differenti.

k